4 modi per fare vapore per il pane nel forno di casa

4 modi per fare vapore per il pane nel forno di casa

Preparare il pane a casa è quasi una magia. Non solo è rilassante, economico e salutare ma dona proprio un’immensa soddisfazione. Da farina, acqua, lievito e sale possiamo produrre, con le nostre mani, un pane davvero buonissimo.4 modi per fare vapore per il pane nel forno di casa

Che sia un filone, una pagnotta, una ciambella o delle ciabattine, il pane completa il suo processo con la cottura. Ed è in questo momento che ci giochiamo il tutto per tutto. Può venir fuori un pane spettacolare o un disco volante, duro come una pietra.

Presupponendo che non abbiamo sbagliato i passaggi precedenti, il forno è l’ultimo elemento che permette al pane di sbocciare. Di avere una bella crosta e una mollica morbida e gustosa.

L’importanza del vapore per il pane

Ma cosa succede? Terminata la lievitazione il nostro impasto è pronto per andare in forno. Con l’alta temperatura i processi all’interno non si fermano. Il pane inizia a crescere e a gonfiare, grazie ai gas prodotti durante la lievitazione. Poi si deve creare la crosta. Ma se questa si forma troppo presto l’impasto non riuscirà ad espandersi. Troverà infatti un ostacolo.

—>Pietra refrattaria o pentola per cuocere il pane? Scopri i pro e i contro

Per questa ragione si usa il vapore nella prima fase di cottura: mantenendo umida la superfice la crosta non si creerà e il pane potrà aumentare di volume.

Molto spesso ricevo dei messaggi in cui mi si chiede perché la crosta è molto spessa, o perché la cresta del pane non si è alzata. A volte è perché il vapore non è sufficiente. Considerate che la camera del forno è molto ampia e mettere un minuscolo pentolino con acqua fredda potrebbe non bastare a fornire il vapore di cui l’impasto ha bisogno. Nei forni professionali c’è un apposito meccanismo che immette vapore nella camera di cottura. Da qualche anno anche alcuni modelli di forni casalinghi hanno questa funzione. Ma gli altri?

Nessun problema. Noi che non abbiamo questa possibilità possiamo tranquillamente inserire il vapore nei nostri forni. Le soluzioni sono tante e tutte molto semplici. Prestate solo attenzione e valutate in base al tipo di pane che dovete infornare quanto vapore e come fornirlopagnotta lievito madre

—> Non sai come sistemare il forno per la cottura del pane? Leggi la guida su come cuocere pane e panini

 

4 soluzioni per fare vapore nel forno di casa

Andiamo quindi a vedere nel dettaglio come fare vapore per il pane nel forno di casa:

  • una teglia o dei pirottini usa e getta, con dell’acqua bollente sulla base del fornoteglia pirottini vapore pane

 

  • cubetti di ghiaccio, meglio se messi su una teglia riscaldata insieme al fornoghiaccio vapore pane

 

  • pietre bollenti, tipo quelle del barbecue, riscaldate in una teglia su cui poi si versa l’acquapietre vapore pane

 

  • vaporizzare acqua con uno spruzzino sulle pareti del forno e sulla pietra quando si inforna il pane, questo sistema quando ci serve poco vaporespruzzino vapore

Come avete visto sono tutti abbastanza semplici. La soluzione più gettonata è senza dubbio la teglia con l’acqua. Qui abbiamo due possibilità per avere subito una bella quantità di vapore. Possiamo inserire la teglia nel forno durante il preriscaldamento, di modo che quando verseremo sopra l’acqua evaporerà immediatamente. Oppure 5 minuti prima di infornare possiamo portare l’acqua ad ebollizione per poi versarla sulla teglia, subito dopo avere infornato. Questo se non volete scaldare la teglia.

Ma il sistema che io preferisco e che produce una maggiore quantità di vapore nella cottura libera, cioè senza pentola, è con le pietre laviche. La differenza è che devono essere già bollenti per funzionare come si deve, quindi mettetele in forno sin dall’inizio del preriscaldamento. Dopo che avrete fatto scivolare il pane sulla refrattaria versate abbondante acqua sulla teglia con le pietre laviche e richiudete lo sportello.prima parte cottura

—> Guarda il video con tutti i passaggi della cottura con vapore creato dalle pietre bollenti

Molto importante: ricordate di togliere la teglia o i pirottini dopo 20/25 minuti. Quando il pane avrà terminato lo sviluppo e sarà il momento di far formare la crosta e asciugare la mollica all’interno.

Adesso siete pronti per mettere le mani in pasta e preparare del pane stupendo che farà felice voi e la vostra famiglia.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere tanti contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *