Bazlama: pane in padella con patate
Bazlama: pane in padella con patate e formaggio filante
Il Bazlama è un gustoso pane della tradizione turca che si cuoce senza forno. Servirà solo una padella per realizzare questo morbidissimo pane basso. Vediamo la ricetta.
Ogni estate scopro tipologie di pane, spesso che vengono da lontano, da cuocere in padella. Perché anche se non smetto di usare il forno e di preparare pizza, pane e focacce, anche a me capita di avere meno tempo a disposizione. E poi sono sempre alla ricerca di nuovi lievitati.
—> Un altro pane che viene da lontano e si cuoce in padella: prova il pane Naan
Il Bazlama è un pane turco molto amato. Una ricetta facile da preparare, anche per chi non ha dimestichezza, pronta in poche ore infatti non ha lunghi tempi di lievitazione. Quindi è un ottimo salvacena quando ci accorgiamo di non avere più pane (e nessuna voglia di uscire).
Come per tutte le ricette tradizionali è difficile trovare la versione originale. Probabilmente era molto più semplice di quelle che vediamo oggi: una pane fatto solo con farina, acqua, lievito e sale. Adesso invece è più facile trovare bazlama con yogurt, kefir o con le patate. Tutti ingredienti che ne arricchiscono il sapore e la morbidezza.
Io ho scelto di preparare il bazlama con le patate, perché con lo yogurt mi ricordava un po’ troppo il pane Naan. E devo dire che il risultato mi è proprio piaciuto.
—> Cerchi un’altra ricetta con le patate lesse? Prova la nostra amata focaccia con patate
Il bazlama si mangia accompagnato da carni, salse, legumi ma anche da solo è molto soddisfacente. Soprattutto se ripieno di formaggio filante così come ve lo sto mostrando. Vi piace semplice? Allora saltate la parte della farcitura.
—> La regina del pane in padella è sicuramente lei: la piadina romagnola
Adesso passiamo subito alla realizzazione del bazlama con le patate.
Ingredienti
- Farina 00/0/1 W 230/260 500 gr
- Latte 260 gr
- Lievito di birra fresco 8 gr (LdB secco 3 gr)
- Patate lesse 150 gr (pesate a crudo senza buccia)
- Sale 12 gr
Per il ripieno
- Formaggio tagliato a julienne q.b.
Per la finitura
- Ghee/Olio/Burro q.b.
- Prezzemolo/Coriandolo q.b.
Procedimento
Lessate in abbondante acqua salata le patate, senza buccia, tagliate a cubetti. Cuocete per circa 30 minuti, fin quando saranno morbide. Scolate e schiacciate bene con una forchetta. Non dovranno rimanere parti intere. Lasciate raffreddare.
Se avete il Bimby inserite nel boccale tutti gli ingredienti in ordine e impastate per 3 minuti in modalità Spiga.
Se avete la planetaria mettete nella ciotola la farina, le patate schiacciate, 250 gr di latte con il lievito sciolto e impastate con il gancio per circa 5 minuti a velocità bassa. Ad impasto compatto aggiungete il sale e i 10 gr di latte di rimasto. Continuate qualche altro minuto, aumentando leggermente la velocità. L’impasto sarà pronto quando sarà liscio, compatto ma elastico.
Raccogliete l’impasto e lasciatelo per 10 minuti sul piano di lavoro, in seguito date un piega sbattendo e ripiegando l’impasto su se stesso, fino quando sarà ben liscio e non appiccicoso. Mettetelo in un contenitore con i bordi alti e dritti unto con dell’olio, coperto da pellicola o coperchio. Segnate dove arriva l’impasto e il suo raddoppio e fatelo lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa 2 ore.
Come fare il pane con le patate Bazlama
Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume rovesciatelo sul piano di lavoro e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato 6 pezzi da 150 gr.
Prendete un pezzo tra le mani e portate i lembi all’interno come fosse un fagottino, poi ruotatelo un paio di volte fra le vostre mani.
Ripetete la stessa operazione con le restanti parti e, una volta pronte, fate lievitare coperte da pellicola per 60 minuti nel forno spento con la luce accesa.
Cottura in padella del pane Bazlama
Fate scaldare una padella antiaderente o un testo romagnolo e preparate i Bazlama.
Aiutandovi con un po’ di farina sul piano di lavoro, stendete con le mani o con il mattarello ogni pezzo con un diametro di circa 15 cm e mettete al centro il formaggio a julienne. Richiudete i lembi, portandoli al centro e sigillate bene. Ristendete nuovamente l’impasto formando un disco non troppo sottile.
Se lo preferite senza farcia stendete direttamente un disco del diametro di 15 cm e poi passate subito alla cottura.
—> Guarda il video sulla preparazione del Bazlama
Cuocete i bazlama in padella a fuoco medio per qualche minuto, girandoli ogni 30 secondi circa o quando si formeranno le bolle. A piacere si può spennellare olio o burro morbido sul pane dopo che l’avrete girato.
Mettete il pane cotto su un piatto e distribuite sopra ghee, olio d’oliva o burro e delle spezie come prezzemolo tritato o coriandolo.
Gustate il pane con le patate ancora tiepido accompagnandolo con carni, salse o salumi.
Potete conservare il bazlama, preferibilmente senza condimenti, in un sacchetto per alimenti fino al giorno successivo oppure potete congelarlo negli appositi sacchetti.
Per rimanere sempre aggiornato e avere contenuti esclusivi seguimi su Instagram.