Cinnamon rolls: girelle alla cannella
Cinnamon rolls: dolci girelle alla cannella
Prepariamoci per la pausa caffè con i Cinnamon rolls: delle dolci girelle aromatizzate alla cannella con una glassa molto semplice. Morbide, profumate e gustose, sono una gioia per chi ama le spezie. Prendete la cannella, lo zucchero di canna e mettiamoci al lavoro con i Cinnamon rolls.
La storia dei Cinnamon rolls è un po’ confusa. Non è ben chiaro dove nascano, anche se poi nel tempo tutte le ricette tradizionali tendono ad essere modificate e modernizzate, sia come ingredienti che come forma. Sono presenti in molti paesi dei dolcetti farciti con la cannella, ma questa versione che siamo abituati a vedere proviene, come molti altri cibi, dall’America forse ad opera degli emigrati ebrei. I famosi Kanelbulle svedesi gli somigliano molto, ma non sono glassati e hanno meno zucchero. Ma possiamo continuare ancora con girelle tedesche, norvegesi, inglesi e olandesi. Tanti sono i luoghi in cui si trovano esempi di Cinnamon rolls.
—> Un’altra ricetta che viene da lontano ma che devi assolutamente provare è la ricetta dei Bagel salati
Per chi non sapesse cosa sono i Cinnamon rolls si tratta appunto di girelle di pasta lievitata con all’interno una farcia di burro, zucchero di canna, deliziosa cannella e ricoperte da una glassa che può essere semplice o al formaggio. Per i più golosi!
La ricetta è facile e molto veloce da preparare, bastano giusto 5 ore per averli pronti. Consiglio di assaggiarli tiepidi per gustare al massimo la loro consistenza morbida ma con una leggera crosticina che dona friabilità e l’esplosione di cannella in bocca. E se dovessero rimanere, ma ci credo poco!, potete conservarli per un paio di giorni o congelarli.
E infine per cuocere al meglio i Cinnamon rolls e renderli perfetti, metteremo la teglia sopra la pietra refrattaria che con le sue caratteristiche ci aiuterà nella cottura.
—> Non conosci ancora a cosa serve la pietra refrattaria? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla”
Ingredienti
Teglia o pirofila rettangolare 33×23 cm
- Farina 00/0 W300-330 400 gr (oppure 250 gr Manitoba e 150 gr 00 debole)
- Latte 180 gr
- Lievito di birra fresco 8 gr (LdB secco 3 gr)
- Latte in polvere 15 gr (opzionale)
- Uovo 1
- Zucchero 35 gr
- Sale 4 gr
- Burro morbido 60 gr
Per la farcia
- Burro fuso freddo 35 gr
- Zucchero di canna 120 gr
- Cannella in polvere 2 cucchiaini
Per la glassa
- Zucchero a velo 120 gr
- Latte 30 gr
Procedimento
Se avete il Bimby inserite tutti gli ingredienti tranne il burro: 2 minuti a velocità Spiga; a seguire aggiungete il burro a tocchetti dal foro altri 3/4 minuti a velocità Spiga. Aspettate che ogni pezzo venga assorbito prima di mettere il successivo.
Se avete la planetaria inserite tutti gli ingredienti in ordine tranne il burro e impastate con il gancio 2 minuti a velocità bassa, poi 5 minuti aumentando di poco la velocità, fino ad avere un impasto compatto e omogeneo. Aggiungete il burro morbido a pezzi, aspettando che ogni parte venga assorbita prima di inserire la successiva. Continuate per altri 5 minuti circa fino ad avere un impasto elastico e non appiccicoso.
Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in un contenitore imburrato dai bordi alti e dritti. Segnate dove arriva l’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa un’ora e mezzo.
Come fare i Cinnamon Rolls
Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, fatelo scivolare sul piano di lavoro imburrato e stendetelo con il mattarello formando un rettangolo della misura di 45×35 cm, spesso 1 cm. Spennellate il burro fuso freddo, lasciando un centimetro nei lati. Mischiate in una ciotola lo zucchero di canna e la cannella e poi distribuiteli in modo uniforme su tutta la superficie.
A questo punto arrotolate stretto l’impasto dal lato lungo e tagliate in modo netto con un coltello molto affilato, con uno spago o con il filo interdentale 12 rotolini spessi circa 3 cm o poco meno.
—> Guarda il video per scoprire come fare i Cinnamon rolls
Ricompattate le girelle alla cannella e sistematele in una teglia foderata di carta forno, distanziate tra di loro. Coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore nel forno con la luce accesa.
Cottura dei Cinnamon rolls su pietra refrattaria
Tirate fuori la teglia dal forno, inserite la pietra refrattaria sulla griglia a metà del forno, e fate scaldare bene a 180 gradi per 30 minuti circa.
Quando il forno sarà pronto, spennellate la superfice con del latte e infornate i Cinnamon rolls a 180 gradi per circa 20 minuti. Dovranno risultare dorati al centro e leggermente più chiari ai lati.
Se non avete la pietra refrattaria cuocete a metà del forno, a 170 gradi per 25/30 minuti circa. Dovranno risultare dorati al centro e leggermente più chiari ai lati.
I tempi e le temperature sono solo indicativi, possono variare poiché ogni forno cuoce in maniera differente: quindi fate attenzione durante la cottura.
Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon
—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.
Dopo averli sfornati aspettate 5/10 minuti quindi toglieteli dalla teglia e fateli raffreddare su una gratella. Preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo e il latte, verrà un composto denso e facilmente spalmabile. Distribuitela sui Cinnamon Rolls quando si saranno intiepiditi e assaggiateli subito.
Come si conservano i Cinnamon Rolls? Anche se il momento migliore per mangiarli sarebbe ancora tiepidi, si possono conservare quelli che avanzano in un sacchetto di plastica per alimenti per un paio di giorni, oppure congelarli quando saranno freddi.