Danubio salato

Danubio salato

Lasciamo la Sicilia e andiamo dagli amici napoletani per preparare una delizia da gustare tutti insieme, una pallina ciuscuno: il Danubio salato.

Una torta salata di soffice pan brioche ripiena di salumi e formaggi, composta da tante palline che si staccano pizzicandole. Perfetta per le feste!danubio salato

 

Ma qual è la sua storia? Il Danubio è una rivisitazione del Buchteln austriaco, un dolce sempre di pasta brioche farcito con crema alla vaniglia e al cioccolato dallo stesso simpatico aspetto. Nasce grazie a Giovanni Scaturchio che, di ritorno dalla prima guerra mondiale, lo propose per la prima volta a Napoli nella sua pasticceria ripieno però di salame e formaggio.

Inutile dire come questa novità ebbe un grande successo. Tutti oggi conoscono il Danubio e viene preparato con i più disparati ripieni sia salati che ovviamente dolci.

Sul come riempire questo rustico vi potete davvero sbizzarrire con salumi e formaggi, giocando anche con patè e formaggio spalmabile. Così da creare un buon contrasto di sapori e consistenze.

In effetti la prima volta che ho assaggiato il Danubio salato mi ha ricordato moltissimo la nostra Rosticceria siciliana, in cui si trovano mille e una farciture da leccarsi i baffi. E con forme tutte diverse. E’ proprio vero che questi prodotti della tradizione sono dei classici che non stancano mai.danubio salato con prosciutto e formaggio

Il Danubio fatto in casa è davvero facilissimo da preparare. Con qualche ora di lievitazione, e giusto il tempo di imbottire le palline che compongono questa torta salata di pan brioche, potrete portarlo a tavola e mangiarlo in compagnia dei vostri cari.

E infine per cuocere alla perfezione il Danubio e renderlo ancora più soffice, metteremo lo stampo sopra la pietra refrattaria che con le sue caratteristiche ci aiuterà nella cottura.

—> Non conosci ancora a cosa serve la pietra refrattaria? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla” .

 

Ingredienti

Per una tortiera di 26/28 cm di diametro

  • Farina 00/0 W300 500 gr (oppure 330 gr Manitoba e 170 gr 00 debole)
  • Latte 230 gr
  • Lievito di birra fresco 10 gr (LdB secco 3,5 gr)
  • Latte in polvere 10 gr (opzionale)
  • Uovo 1
  • Zucchero 25 gr
  • Sale 12 gr
  • Burro morbido 65 gr

Per il ripieno

  • Prosciutto cotto o salume a scelta 150 gr
  • Formaggio tipo scamorza 150 gr

Per la finitura

  • Tuorlo 1
  • Latte 30 gr
  • Semi di sesamo e/o papavero (opzionali)

Procedimento

Se avete il Bimby inserite il latte, il lievito sbriciolato, lo zucchero e azionate 30 secondi a velocità 4; aggiungete la farina, il latte in polvere (se lo avete), l’uovo, il burro morbido a pezzi, il sale e impastate 3 minuti a velocità Spiga.

Se avete la planetaria mettete nella ciotola la farina, il lievito spezzettato, lo zucchero, il latte, l’uovo e con il gancio montato azionate a velocità bassa per circa 5 minuti fino ad avere una massa omogenea; aggiungete il latte in polvere se lo avete, aumentate la velocità e poi inserite il sale. Adesso aggiungete il burro a pezzi in due o tre volte, aspettando che venga assorbita la prima parte prima di passare alla successiva. Continuate finché l’impasto non si staccherà dalle pareti, dal fondo della ciotola e si aggrapperà al gancio, circa 10/15 minuti. L’impasto sarà pronto quando il suo aspetto sarà liscio e omogeneo.

Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in un contenitore unto con dell’olio dai bordi alti e drittiSegnate il punto in cui arriva l’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa 2 ore.prima lievitazione impasto brioche

Formatura del Danubio salato

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato, fatelo scivolare sul piano di lavoro e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato 18 pezzi da circa 50 gr ciascuno. Con ogni pezzo formate delle palline e lasciatele riposare per 10 minuti coperte con pellicola o con un telo.

Dopo il riposo appiattite con la mano una pallina formando un disco di pasta del diametro di circa 10 centimetri. Attenzione a non farlo troppo sottile al centro. Mettete il prosciutto o altro salume scelto e la scamorza a dadini al centro.

come fare il danubio salato

Richiudete poi come se fosse un fagottino, unendo tutti i lembi. A questo punto sigillate bene, capovolgete la pallina con la chiusura verso il basso e fatela ruotare tra le vostre mani fino a che la superficie non sarà liscia.come chiudere le palline torta brioche

Mettete tutte le palline ripiene in una tortiera (meglio se apribile) rivestita con carta forno, ben distanziate tra di loro. Prima la circonferenza esterna, poi un altro cerchio con 5 palline e infine una al centro.

—>Guarda il video che ho realizzato con la formatura del Danubio salato

come sistemare le palline del danubio

Coprite la tortiera con della pellicola e fate lievitare fino al raddoppio del volume. Nel forno con la luce accesa circa 2 ore.seconda lievitazione

Cottura del Danubio salato su pietra refrattaria

Tirate fuori il Danubio dal forno, inserite la pietra refrattaria sulla griglia a metà del forno, e fate scaldare bene a 190 gradi per 30 minuti circa.danubio con semi

Quando il forno sarà pronto, spennellate la superfice con il composto di tuorlo e latte e decorate con semi di sesamo e papavero a piacere. Infornate a 190 gradi per 25/30 minuti. 

Se non avete la pietra refrattaria cuocete a metà del forno, a 180 gradi per 30 minuti circa. Controllate la cottura, per non rischiare di bruciarlo, poiché ogni forno cuoce in maniera differente.pan brioche cotto su pietra refrattaria

Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon 

—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.

Non appena il Danubio sarà cotto sfornatelo e lasciate intiepidire prima di toglierlo dallo stampo e mangiarlo.danubio salato morbidissimo ricetta facile veloce

Se dovessero rimanere delle palline, una volta che saranno ben fredde potrete congelarle oppure conservarle in frigo chiuse in un sacchetto per alimenti e scaldarle il giorno successivo.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *