Pane Naan: ricetta del pane indiano

Pane Naan: ricetta del pane indiano

Quando manca la voglia di accendere il forno di casa e serve il pane, ecco che arriva in soccorso il Naan. Vediamo la ricetta di questo buonissimo pane Naan indiano da cuocere in padella o nel fornetto per pizza.

ricetta del pane indiano in padella Naan

Se ancora non lo conoscete il Naan è un pane indiano, diffuso in molte zone dell’Asia Meridionale. Tra i tanti tipi di pane piatto di quelle regioni il Naan si differenzia perché viene fatto lievitare, mentre gli altri non contengono lievito. Come le nostre piadine per capirci. Per questo motivo non viene consumato giornalmente ma preparato per le occasioni più importanti, visto che ha bisogno dei tempi di attesa della lievitazione. E’ comunque un pane molto veloce da preparare, rispetto ad altri che vi ho fatto vedere, infatti è pronto in sole 3 ore.

Ma che cos’è il Naan? E’ un pane basso dalla forma a goccia o rotonda, simile alla Pita, morbido ma dall’esterno quasi friabile, preparato tradizionalmente con la maida cioè una farina bianca molto fine, passata al setaccio dopo la macinazione. Il nome Naan significa “pane” quindi potremmo chiamarlo semplicemente Naan. La ricetta originale prevede il lievito madre ed è senza latte o yogurt, come invece adesso è consuetudine farlo. Questi aiutano a dare morbidezza al pane. Una volta sfornato viene cosparso di Ghee o burro fuso, e insaporito con prezzemolo e semi tipo sesamo, nigella e anice.

Esistono tantissime varianti di Naan oltre a questa: ad esempio il Naan all’aglio in cui viene tritato e pressato sull’impasto prima della cottura; oppure il Naan Peshawari, una versione dolce con uvetta, mandorle e cocco essiccato; oppure ripieno con patate schiacciate speziate e formaggio che lo rende gustoso e filante;

E se vi state chiedendo con cosa mangiarlo e come farcirlo, sappiate che è molto versatile: può accompagnare piatti di carne speziata, può essere consumato con salse di vario genere e con salumi e formaggi. E’ un sostituto ideale del nostro pane.ricetta pane indiano naan senza forno in padella o fornetto

Un’altra sua particolarità sempre rispetto al pane a cui siamo abituati è che viene cotto nel Tandoor: un forno a terra a forma di campana rovesciata .E’ alimentato con carbone e con esso si preparano tante pietanze, tra cui anche il pane. Oltre al sapore intenso e particolare che dona è molto simpatico vedere cuocere i dischi di impasto del Naan attaccati lateralmente alle pareti del Tandoor.

—> Cerchi altre ricette di pane senza forno? Allora prova la ricetta delle piadine romagnole, le piadine sfogliate con esubero di lievito madre e le focaccine morbide in padella o nel fornetto

E visto che nessuno di noi ha un tandoor, come possiamo cuocerlo al meglio? Abbiamo due possibilità: cuocere il pane indiano in una padella rovente, meglio se in ghisa, o sfruttare le caratteristiche del fornetto per pizza per questo Naan indiano. Molte volte pensiamo che serva solo per la pizza ma in realtà è ottimo anche per questa tipologia di pane basso e che gonfia poco, come le piadine o le focaccine.

—> Non conosci ancora a cosa serve il fornetto per pizza? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è il fornetto per pizza e perché sceglierlo”

Ingredienti

  • Farina 00/0/1 W 250-280 500 gr
  • Acqua 200 gr
  • Lievito di birra fresco 5 gr (LdB secco 2 gr)
  • Yogurt greco130 gr
  • Zucchero 5 gr
  • Bicarbonato un pizzico
  • Sale 10 gr
  • Olio di semi/ Burro 40 gr

Per la finitura

  • Burro fuso/ Ghee/ Olio d’oliva q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Semi sesamo/anice/nigella q.b.

Procedimento

Se avete il Bimby mettete nel boccale l’acqua, il lievito spezzettato, lo yogurt greco, lo zucchero, il bicarbonato e azionate 30 secondi a velocità 2; aggiungete la farina 2 minuti a velocità 4, infine sale e olio o il burro altri 2 minuti a velocità Spiga.

Se avete la planetaria mettete nella ciotola tutti gli ingredienti tranne il sale e l’olio di semi o il burro, sciogliendo il lievito nell’acqua. Impastate anche con il gancio per circa 5 minuti a velocità bassa, fino ad avere una massa compatta. Aggiungete il sale, aumentate la velocità poi versate l’olio di semi a filo o il burro a tocchetti. Continuate per altri 5/10 minuti circa, aumentando la velocità se serve, fino ad avere un impasto liscio, omogeneo e elastico.

Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in un contenitore unto con dell’olio dai bordi alti e drittiSegnate dove arriva l’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa due ore.lievitazione della ricetta

Come fare il pane Naan indiano

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume rovesciatelo sul piano di lavoro e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato 6 pezzi da 120 gr.

Prendete un pezzo tra le mani e portate i lembi all’interno come fosse un fagottino, poi ruotatelo un paio di volte fra le vostre mani. Fate lo stesso con i restanti 5 pezzi e una volta pronti metteteli a lievitare coperti da pellicola per 60 minuti nel forno spento con la luce accesa.come fare il pane indiano naan

Stesura e cottura del Naan indiano

Accendete il fornetto per pizza e scaldatelo 10 minuti prima che termini la seconda lievitazione. Nei fornetti a cinque livelli di potenza a 3, mentre a 2 in quelli a tre livelli di potenza.

Quando il fornetto sarà caldo prendete un panetto, spolverizzate della farina sul piano di lavoro e sull’impasto e stendetelo con mattarello creando un ovale di 16×22 cm o se preferite rotondo.come stendere il pane indiano naan

Trasferite anche con le mani sulla pietra refrattaria del fornetto, chiudete il coperchio e aumentate la potenza. Non appena la superficie si sarà riempita di bolle, dopo meno di un minuto, ruotatelo al contrario e cuocete per altri 50 secondi. Non esagerate con la cottura o diventeranno troppo croccanti e perderanno morbidezza.come cuocere il pane indiano naan nel fornetto per pizza

Sfornate, chiudete il coperchio e passate alla stesura dell’altro panetto. Nel frattempo il fornetto avrà ripreso temperatura. Se durante la cottura la spia della resistenza dovesse spegnersi aumentate la potenza.

Se non avete il fornetto potete utilizzare una padella antiaderente o un testo romagnolo con coperchio per la cottura del Naan. Scaldate molto bene la padella, mettete il disco di pasta, chiudete con il coperchio e con la fiamma medio-alta cuocete finché la superficie non avrà le bolle. A questo punto girate il pane e cuocete l’altro lato per 50/60 secondi, fino a bruciacchiare le bolle.ricetta senza forno

Man mano che sfornate il pane Naan, spennellate la superficie con olio d’oliva, oppure burro fuso o Ghee e a piacere aggiungete del prezzemolo tritato o semi vari. Poi mettetelo su un piatto, coperto con carta stagnola o coperchio per trattenere l’umidità. naan farcito con olio ghee prezzemolo e sesamo

Adesso potrete gustare il pane indiano come accompagnamento a della buona carne, salse o semplicemente con salumi e formaggi.

Per rimanere sempre aggiornato e avere contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *