Pangoccioli al cacao con gocce di cioccolato

Pangoccioli al cacao con gocce di cioccolato

La bontà dei famosi Pangoccioli con gocce di cioccolato unita al cacao, che rende questi paninetti una vera bontà. Meglio dell’originale? Senza ombra di dubbio. Provateli e non potranno più mancare durante la merenda.pangoccioli al cacao con gocce di cioccolato

I pangoccioli li conosciamo bene: dei panini dolci con tante gocce di cioccolato. Noi, o i nostri figli, li abbiamo mangiati almeno una volta. Ma ormai lo sapete che a casa li possiamo rifare, e ancora più buoni di quelli originali. Più salutari e con gli ingredienti scelti da noi.

Dopo la versione classica, e quella con il lievito madre, ho deciso di tuffarmi nella preparazione dei panini con le gocce di cioccolato ma al cacao. Per vedere se avrei potuto farli ancora più deliziosi. E vi assicuro che ci sono riuscita. Sono uno spettacolo!

—>Vuoi preparare i pangoccioli classici? Allora prova i Pangoccioli su pietra refrattaria oppure i Pangoccioli con il lievito madre  

Soffici come una piuma, dolci, anche se è presente una buona dose di cacao e il cioccolato fondente. Davvero magnifici.

La ricetta si discosta leggermente da quella classica perché ho inserito un po’ di panna fresca nell’impasto, che tante soddisfazioni mi ha dato in alcuni pan brioche, regalandomi ancora più gusto e morbidezza.

L’impasto non è il più semplice da realizzare ma, con qualche accorgimento durante la lavorazione, riuscirete sicuramente a terminarlo e fare i vostri pangoccioli al cacao. I tempi sono sempre i soliti con il lievito di birra: se optate per la lievitazione al caldo riuscirete a sfornarli in giornata. Oppure potete iniziare la sera prima, aspettare un’ora e poi mettere in frigorifero fino alla mattina dopo. Si ottimizza il tempo e si guadagna in morbidezza.pangoccioli al cacao con gocce di cioccolato

E per cuocerli in maniera perfetta e uniforme utilizzeremo la pietra refrattaria che con le sue caratteristiche darà la giusta spinta ai pangoccioli al cacao per svilupparsi al meglio.

—> Non conosci ancora a cosa serve la pietra refrattaria? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla” .

  • Farina 00 W320 13% di proteine 450 gr ( o Manitoba 340 gr e Tipo 00 110 gr)
  • Cacao amaro 20 gr
  • Latte 120 gr
  • Panna fresca 110 gr
  • Lievito di birra fresco 10 gr (LdB secco 3 gr)
  • Zucchero 75 gr
  • Uovo 1 e un tuorlo
  • Sale 4 gr
  • Miele 8 gr
  • Estratto di vaniglia 2 cucchiaini (o una bustina di vanillina)
  • Burro 40 gr
  • Gocce di cioccolato fondente 80 gr

Procedimento

Mettete le gocce di cioccolato in freezer in una bustina di plastica e il burro fuori dal frigo per ammorbidirlo, almeno un’ora prima di iniziare la preparazione.

Se avete il Bimby inserite tutti gli ingredienti in ordine, tranne il burro, il miele, vaniglia e le gocce di cioccolato: 3 minuti a velocità Spiga; a seguire il burro a tocchetti dal foro e infine la vaniglia altri 2 minuti a velocità Spiga. Aspettate che ogni pezzo venga assorbito prima di aggiungere il successivo.

Mettete l’impasto in un contenitore e lasciate riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo inumidite leggermente con l’acqua le vostre mani e il piano di lavoro, rovesciate l’impasto e allargatelo bene. Distribuite sopra le gocce di cioccolato, richiudete con una piega a libro o a tre e mettete altre gocce di cioccolato in ogni fase. Arrotondatelo, formando una palla, e trasferitelo in un contenitore imburrato con i bordi alti e dritti, segnando il punto in cui arriva l’impasto e il suo raddoppio.

Se avete la planetaria iniziate con il gancio e inserite la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito sciolto nel latte, la panna, l’uovo e il tuorlo velocità bassa per circa 10 minuti. Dovrete ottenere un impasto compatto ma elastico. Se avete difficoltà raccogliete con un tarocco l’impasto nei lati della ciotola e ripartite. Aumentate la velocità poi aggiungete il sale, dopo un minuto miele e vaniglia e continuate per circa 5 minuti sempre a velocità 2/3. Se ha difficoltà a raccogliere l’impasto usate la foglia al posto del gancio. A questo punto inserite il burro a tocchetti in più volte. Aspettate che venga assorbito prima inserire il successivo. Continuate a velocità 3/4 per circa 10 minuti finché l’impasto non sarà liscio e si staccherà dalla ciotola.

Quando l’impasto sarà pronto, fermate la planetaria, versate le gocce di cioccolato e con il gancio fate qualche giro a velocità 1 per inglobarle. Staccate l’impasto dal gancio e ripetete l’operazione se notate gocce che non sono state raccolte. Mi raccomando: pochi giri e a bassa velocità o si straccerà l’impasto.

Ricomponete l’impasto, formando una palla, e trasferitelo in un contenitore imburrato con i bordi alti e dritti, segnando il punto in cui arriva e il suo raddoppio. Nel forno con la luce accesa circa 4 ore.prima lievitazione

Come fare i pangoccioli al cacao

Quando l’impasto avrà raggiunto il doppio del suo volume rovesciatelo sul piano di lavoro e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato 10 pezzi da circa 100 gr o 9 da 110 gr.

Prendete una porzione, spolverizzate un po’ di farina sopra se dovesse essere troppo appiccicosa e difficile da lavorare, e richiudetela come un fagottino. Capovolgetela con la chiusura verso il basso, fatela ruotare tra le vostre mani e strisciare sul piano fin quando la superficie non sarà liscia.

come fare pangoccioli

come fare pangoccioli cacao

—> Guarda il mio video su come fare i pangoccioli al cacao

Riponete le palline formate, ben distanziate, sulla carta forno tagliata a misura della pietra refrattaria. Ripetete l’operazione per i restanti pezzi. Coprite bene con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio. Nel forno con la luce accesa circa 3 ore.seconda lievitazione

Questa pala per pizza in legno naturale è la migliore per infornare con facilità panini, focacce e grandi forme di pane sulla pietra refrattaria perché è larga quanto la pietra e quindi permette di posizionare tutti i panini in una sola volta

Cottura dei Pangoccioli su pietra refrattaria

Non appena vedrete che i panini saranno ben gonfi riscaldate il forno a 180 gradi, ponendo la pietra refrattaria al centro.

Quando il forno sarà pronto spennellate i Pangoccioli con del latte, o con composto di tuorlo e 20 grammi di latte se li preferite lucidi, e infornate facendoli scivolare dalla pala alla pietra cuocendo circa 15/18 minuti a 180 gradi. Ruotateli gli ultimi 5 minuti se serve per uniformare la cottura.

Se non avete la pietra refrattaria infornateli sulla leccarda, sempre a metà del forno, a 170° per circa 20 minuti o fino doratura.

I tempi e le temperature potrebbero cambiare poiché ogni forno cuoce in maniera differente, quindi prestate attenzione la prima volta.pangoccioli cacao con gocce di cioccolato

Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon 

—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.

Sfornate, spennellateli ancora con del latte e lasciate raffreddare 30 minuti coperti con un telo, per trattenere l’umidità e renderli più morbidi, poi potrete scoprirli e terminare il raffreddamento.

I Pangoccioli al cacao si conservano per qualche giorno in un sacchetto o in alternativa congelateli una volta che saranno freddi.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere contenuti esclusivi seguimi su Instagram.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *