Piadine integrali

Piadine integrali in padella o nel fornetto per pizza

Le piadine integrali sono una preparazione facile e veloce. Ricche di gusto, le piadine sono una sfiziosa alternativa al pane da portare a tavola davvero in pochissimo tempo.

ricetta piadine integrali

Mentre la piadina romagnola, uno degli streetfood italiani più popolari, è fatta tradizionalmente con farina bianca e strutto, la caratteristica di queste piadine è la farina integrale. Qual è la differenza? La farina integrale conserva tutte le componenti del seme. Proprio per questo motivo è più ricca di fibre, sali minerali, proteine e vitamine rispetto alla farina 00 che invece, essendo più raffinata, perde tutti questi nutrienti. Quindi avremo delle piadine più salutari e più saporite.

—> Vuoi restare sul tradizionale? Scopri la ricetta della piadina romagnola

Ma ha senso preparare le piadine fatte in casa? Assolutamente sì!

  • Sono facili: si possono impastare a mano, senza bisogno di planetaria
  • Sono veloci: sono senza lievito, quindi non bisogna aspettare che l’impasto lieviti
  • Sono più salutari: le piadine fatte in casa non contengono additivi, hanno solo gli ingredienti scelti da noi
  • Sono un alimento vegetariano e vegano: se scegliamo di farle senza strutto, con olio di oliva e acqua
  • Si possono consumare durante i pasti al posto del pane
  • Non serve il forno. Si cuociono in padella, meglio sul testo romagnolo, o nel fornetto per pizza

Quindi capite quanti vantaggi ci sono. Inoltre è sempre terapeutico avere le mani in pasta e produrre il pane. Qualsiasi forma abbia.

—> Hai il lievito madre liquido? Quindi avrai anche dell’esubero dopo averlo rinfrescato: allora consumalo con le buonissime piadine sfogliate con esubero di licoliricetta piadine integrali

Ancora due parole prima di passare alla ricetta. Tra gli ingredienti vedrete che ho inserito il latte. Non è un errore ma una scelta ben precisa. Se nelle piadine tradizionali si usa solo acqua, in queste piadine integrali io preferisco mettere una parte di latte per renderle un po’ più morbide. Se siete intolleranti al lattosio preparate le piadine integrali senza latte, quindi sostituite i 100 grammi di latte con altrettanti di acqua e aggiungeteli alla dose prevista.

Infine per quanto riguarda la cottura possiamo usare una padella antiaderente, il top sarebbe il testo romagnolo, o sfruttare le caratteristiche del fornetto per pizza per le piadine integrali. Infatti non serve solo per cuocere la pizza ma è ottimo anche per tutti i tipi di lievitati bassi, come appunto le piadine o le focacce.

—> Non conosci ancora a cosa serve il fornetto per pizza? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è il fornetto per pizza e perché sceglierlo”

Ingredienti

  • Farina integrale 500 gr (oppure 300 gr Farina integrale e 200 gr di Tipo 1/Tipo 2)
  • Acqua 160 gr
  • Latte 100 gr
  • Strutto o Olio 50 gr
  • Sale 10 gr
  • Bicarbonato 5 g

Procedimento

Se avete il Bimby mettete la farina, il bicarbonato, il sale, l’acqua, l’olio o lo strutto: 4 minuti a velocità Spiga. Rovesciate l’impasto su un piano e lavoratelo per renderlo liscio.

Se impastate a mano mettete in una ciotola la farina, il bicarbonato, il sale, l’olio o lo strutto. Iniziate a mescolare e man mano versate l’acqua. Impastate per qualche minuto, finché il composto non sarà compatto.

Trasferite l’impasto in una ciotola coperta con della pellicola o un coperchio e fatelo riposare 30 minuti.impasto delle piadine integrali

Come fare le piadine integrali

Trascorso il tempo, prendete l’impasto e dividetelo in sei panetti del peso di circa 140 gr ciascuno, formando delle palline. Lasciatele per altri 15 minuti coperte con la pellicola per non far seccare la superficie.impasto tagliato

Stendete i panetti uno alla volta con il mattarello, aiutatevi con un po’ di farina se appiccicano, fino ad avere dei dischi dello spessore che desiderate. Se volete dare alla piadina una forma perfettamente circolare, dopo aver steso il panetto, coppatela con un coperchio grande quanto l’impasto.piadina integrale tonda

Cottura delle piadine integrali

Se utilizzate il fornetto per la cottura delle piadine, la temperatura ideale è 200/250 gradi, quindi fatelo riscaldare a 3 nei fornetti a cinque livelli di potenza, e a poco meno di 2,5 in quelli a tre livelli. Quando sarà caldo trasferite la piadina e cuocetela, con il coperchio aperto, finché non si formeranno le bolle sulla superficie, a quel punto giratela. Ci vorranno circa due minuti per lato.piadine integrali cotte nel fornetto per pizza

Ti piacerebbe acquistare un fornetto per pizza, ma non sai quale scegliere? Guarda la tra le recensioni, troverai sicuramente quello che fa al caso tuo.

Se invece cuocete su una padella antiaderente o un testo romagnolo, scaldate bene la padella, mettete il disco di impasto e cuocetelo fino a che non si vedranno le bolle. Forate eventuali bolle troppo grandi con la forchetta. Fate lo stesso con l’altro lato.

Non esagerate con la cottura altrimenti saranno secche e si romperanno quando le piegherete.

Disponete le piadine cotte una sopra l’altra, per mantenerle calde. Se cercate qualche idea su come farcire le piadine integrali potete scegliere il classico ripieno con formaggio cremoso, prosciutto crudo e rucola. Oppure feta, cetrioli, pomodori, lattuga e prosciutto cotto. O ancora bresaola, rucola e scaglie di grana. A me piace Philadelphia, prosciutto cotto e scamorza affumicata filante.piadine integrali fatte in casa

Provatela: semplice ma buonissima!

Per rimanere sempre aggiornato e vedere contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *