Pizzette morbide in poche ore
Pizzette morbide in poche ore
Avete mai desiderato ricreare a casa la bontà delle pizzette morbide che tanto amavate da bambini? Fragranti e con la mollica morbida, perfette per ogni occasione? Oggi vi mostro queste semplici pizzette, con un risultato che vi sorprenderà. Sono un’alternativa golosa e versatile, ideale per un aperitivo improvvisato, una cena veloce o una merenda speciale per i più piccoli.
Queste buonissime pizzette morbide, ispirate a quelle dei panifici delle mie parti, hanno una base leggermente croccante, non sono sottili, ma più alte e morbide. Io le adoro ben condite.
La ricetta è semplice e veloce: si può preparare a mano, in planetaria o con il Bimby, e in poche ore sfornerete delle pizzette morbide da leccarsi i baffi. Scegliete gli ingredienti giusti, come la farina per pizza (W280 per un risultato ottimale), i pelati per un pomodoro saporito e umido e alla mozzarella per pizza (o provola/scamorza) per un formaggio filante e asciutto.
—> Prova anche la ricetta della rosticceria siciliana
Per i più golosi vi farò vedere anche altre possibilità per presentare le pizzette, arricchendole con altri ingredienti. Saranno ancora più irresistibili.
E per una cottura perfetta, utilizzeremo la pietra refrattaria, che con le sue caratteristiche darà alle pizzette la giusta spinta per svilupparsi al meglio, proprio come quelle del bar!
—> Non conosci ancora a cosa serve la pietra refrattaria? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla” .
Ingredienti
- Farina 00/0 W280 12,5% di proteine 500 gr
- Acqua 100 gr
- Latte 180 gr
- Lievito di birra fresco 10 gr (LdB secco 4 gr)
- Sale 12 gr
- Strutto 40 gr (Olio Extravergine d’oliva 25 gr)
- Pomodoro q.b
- Mozzarella per pizza/scamorza q.b.
Procedimento
Se avete il Bimby mettete nel boccale l’acqua, il latte e il lievito, mescolate 20 secondi a velocità 2; poi aggiungete farina, sale, strutto o olio e impastate per 3/4 minuti a velocità Spiga.
Se avete la planetaria mettete nella ciotola tutti gli ingredienti tranne il sale e lo strutto e impastate con il gancio a velocità bassa fin quando l’impasto sarà compatto e tenace. Aggiungete il sale e subito dopo lo strutto morbido a pezzi, in 2 o 3 volte, aumentando la velocità. Aspettate che ogni parte venga assorbita prima di aggiungere la successiva. Continuate finché l’impasto non si staccherà dalle pareti, dal fondo della ciotola e si aggrapperà al gancio.
Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in un contenitore unto con dell’olio dai bordi alti e dritti. Segnate il punto in cui arriva l’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa 90 minuti.
Come fare le pizzette morbide
Preparate due fogli di carta forno tagliati a misura della pietra refrattaria o della leccarda, le pizzette infatti occuperanno molto spazio una volta che saranno lievitate.
Quando l’impasto avrà raddoppiato, fatelo scivolare sul piano di lavoro e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato 10 pezzi da circa 80 gr. Appiattite l’impasto, poi portate tutti i lembi al centro e richiudetelo come se fosse un fagottino. Ribaltatelo e fatelo ruotare tra le mani fin quando non lo sentirete liscio.
Sistemate le palline sulla carta forno, ben distanziate, e lasciatele lievitare coperte con pellicola fino al raddoppio. Al caldo impiegheranno circa 2 ore.
—> Guarda il video con la video ricetta completa delle pizzette morbide
Cottura delle pizzette su pietra refrattaria
Inserite la pietra refrattaria sulla griglia, nella parte bassa del forno, e fate scaldare bene a 250 gradi.
Quando sarà pronto appiattite le pizzette, ungendovi le dita se doveste avere difficoltà. Non appiattitele troppo se le volete più alte. Distribuite il pomodoro su tutta la superficie, abbondando nella parte centrale e macchiando anche i bordi. Versate un po’ di olio. Per le pizzette con le patate, dopo aver stesso la pizzetta, distribuite le patate tagliate molto finemente e condite con sale e spezie, completando con un giro d’olio.
Infornate a 250 gradi per 7/8 minuti nella parte bassa del forno. Senza pietra refrattaria il tempo potrebbe allungarsi.
Sfornate, accendete il grill, mettete sulle pizzette il formaggio e se volete anche altri ingredienti, come funghi, würstel, olive, melanzane.
Ripassate sotto il grill anche le pizzette con le patate. Infornate nuovamente, stavolta nella parte alta del forno, per circa 2 minuti o fin quando il formaggio non sarà sciolto e le pizzette ben cotte.
I tempi e le temperature sono solo indicativi, possono variare poiché ogni forno cuoce in maniera differente: quindi fate attenzione quando preparate le pizzette.
Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon
—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.
Sfornate, fate raffreddare leggermente su una gratella e gustatele ancora tiepide. A piacere potete anche aggiungere dell’origano sulle pizzette.
Le pizzette si possono conservare in frigorifero per due giorni o congelate, negli appositi sacchetti.