Recensione della Pietra Refrattaria Navaris

Recensione della Pietra Refrattaria Navaris

Recensione della Pietra Refrattaria Navaris: per gli amanti della pizza tonda, ma non solo, ecco la pietra refrattaria della Navaris. Quando pensiamo ad una pietra refrattaria ci viene subito in mente qualcosa di forma rettangolare, vero? Forse perché ci ricorda la teglia del forno. Il risultato sarà lo stesso anche cambiando forma? Andiamo a scoprirlo nella recensione.pietra refrattaria Navaris

Caratteristiche

    • Dimensioni: 30,5-34,5 Ø x 1.5 cm
    • Peso: 2000 gr – 2800 gr
    • Materiale: cordierite

Com’è fatta la pietra refrattaria Navaris

Come avevo anticipato la particolarità di questa pietra refrattaria della Navaris è la sua forma circolare e non rettangolare come quasi tutte le altre marche. E’ possibile scegliere tra due diametri: 30.5 cm o 34.5 cm, più che sufficienti per cuocere non soltanto pizze di giuste dimensioni, ma anche focacce e pane. Lo spessore di 1,5 cm invece si piazza nella media, indicato per il corretto sviluppo dei lievitati in generale e si riscalda in circa 30 minuti.

Stesso discorso per il materiale di cui è composta che è la cordierite: ottimo per l’utilizzo con le alte temperature poiché trattiene il calore per poi darlo ai cibi in modo diretto e uniforme, e assorbe l’umidità degli impasti.

Nella confezione è presente solo la pietra refrattaria e le istruzioni con un piccolo ricettario. Non è inclusa invece la pala per trasferire le preparazioni.

Come si usa la pietra refrattaria Navaris

Queste che vi mostrerò sono solo indicazioni generali poiché i forni casalinghi non raggiungono tutti la stessa temperatura massima, andiamo dai 250 ai 300 gradi di quelli moderni, quindi la pietra refrattaria arriverà in ognuno a temperature diverse. Considerate anche l’influenza dell’idratazione dell’impasto e del tipo di condimenti che aggiungerete. Questo significa che i tempi di cottura saranno assolutamente soggettivi.

Vedere adesso come si usa la pietra refrattaria della Navaris.

Accendiamo il forno alla sua massima temperatura e posizioniamo la pietra sulla griglia, sul ripiano più basso e riscaldiamo per almeno 45 minuti, anche qualcosa in più per essere sicuri. Prepariamo il panetto stendendolo e spostiamolo su un supporto per poterlo infornare (sarebbe meglio avere una pala, ma all’occorrenza potete adattare un tagliere o una superficie piana che faccia scivolare la pizza sulla pietra).

Mettiamo i condimenti all’ultimo istante, non troppo in anticipo perché renderebbe l’impasto ancora più umido, e inforniamo. La pizza sarà pronta in 5/6 minuti, soffice ma con una leggera croccantezza.

pizza pietra refrattaria navaris

Un’altra opzione potrebbe essere 4 minuti sul ripiano più basso e 2 su quello più alto accendendo il grill, in questo modo manterrete la morbidezza senza rinunciare alla colorazione superiore.

—> Infornare la pizza senza la teglia ti manda in confusione? Nell’articolo “Come mettere la pizza sulla pietra refrattaria” troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno

Insomma, dovrete sperimentare un pochino all’inizio ma i risultati arriveranno di sicuro.

Nella sezione “Ricette per Forno e Pietra” potete trovare tante ricette pensate appositamente per la pietra refrattaria.

Considerazioni finali

Questa pietra refrattaria dalla forma rotonda è assolutamente funzionale per il suo scopo. Le pizze si cuociono molto bene e possiamo anche provare altro come pane, focacce o biscotti. I lievitati si svilupperanno benissimo grazie all’irradiazione diretta del calore dal basso.

Abbiamo però il problema della dimensione, che è più che sufficiente per una pizza ma diventa un po’ limitante nel caso di una focaccia o di più panini. Quindi prima dell’acquisto dovrete valutare bene se è idonea per ciò che avete intenzione di cucinarci. Se così non fosse orientatevi su una classica forma rettangolare con dimensioni più abbondanti.

La mancanza della pala è un altro elemento da mettere in conto. E’ assolutamente necessario avere un supporto per trasferire con facilità gli alimenti sulla pietra e non essendo fornita con la pietra dovrete acquistarla a parte.

—> Se cerchi una pala per infornare sulla tua pietra refrattaria ecco la guida su quale pala per pizza scegliere

La pietra non è smaltata ma porosa, come tutte le pietre refrattarie, di conseguenza qualsiasi liquido colerà verrà assorbito e la macchierà, a volte irrimediabilmente ma non ne pregiudicherà il funzionamento o la salubrità, sarà solo una questione estetica.

—> Come pulire la pietra refrattaria tutto ciò che devi sapere per una pulizia corretta

Infine per quanto riguarda il prezzo questo va dai 29 della misura più piccola ai 35 della grande, pertanto leggermente più basso della media ma ricordiamo che manca la pala, che invece è quasi sempre inclusa. Se doveste acquistarla a parte, circa 20€, il prezzo totale di pietra più pala la renderebbe un tantino più cara rispetto alle altre marche, ma non di molto.

Scopri il prezzo della pietra refrattaria Navaris e acquistala subito su Amazon

Dunque se siete alla ricerca di una pietra refrattaria di dimensioni contenute ma che vi permetta lo stesso di cuocere quasi tutti i lievitati in modo simile ad un forno a legna, la pietra della Navaris è quella che fa per voi.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere tanti contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *