Recensione fornetto “Caliente” Spice
Recensione fornetto “Caliente” Spice
Se il pensiero di acquistare un fornetto per pizza vi sta tentando, valutate il “Caliente” dell’azienda italiana Spice. E’ davvero un piccolo gioiellino. Vediamo nella recensione quali sono le sue caratteristiche e come sforna le pizze.
Caratteristiche
-
- Colore: rosso
- Dimensioni: 32 x 35 x 26 cm
- Peso: 5120 gr
- Materiale: Acciaio inox
- Potenza: 1200 watt
- Temperatura max: 400°C
Com’è fatto il Caliente Spice
Il fornetto per pizza Spice Caliente esteticamente si presenta con la ormai nota forma a conchiglia e il classico colore rosso. I materiali sono molto robusti e la calotta interna è realizzata in acciaio inossidabile. Questa è un’importante differenza rispetto agli altri prodotti dove invece troviamo il rivestimento interno in acciaio cromato, che nel tempo tenderà ad ossidarsi con il possibile rilascio di particelle sui cibi in cottura. L’inox invece si manterrà in ottimo stato e sarà più facile da pulire.
Sul coperchio troviamo poi un unico pomello in plastica dura, posizionato al centro, per poter aprire il fornetto e un termostato con regolazioni da 1 a 3 per stabilire la temperatura, dove 3 è la massima di 400°C.
Sono presenti due resistenze: una sulla calotta interna che irradierà il calore dall’alto e una posta sotto la pietra refrattaria che la riscalderà. La pietra è fissa e ha un diametro di 32 cm quindi potremo sistemare comodamente pizze di 30 cm.
All’interno della confezione abbiamo solo il forno elettrico e le istruzioni. Non sono presenti le palette o la pala.
Come si usa il fornetto Caliente Spice
E adesso andiamo a vedere come si usa il Caliente della Spice.
Accendiamolo, ruotando la manopola del termostato su poco più di 2 e 1/2 e facciamolo riscaldare per una decina di minuti. Nel frattempo occupiamoci dell’impasto: stendiamo il panetto, trasferiamolo sulla pala o le palette (se non le avete cercate un piccolo tagliere o una superficie piana senza bordi che vi permetta di far scivolare la pizza sul fornetto), mettiamo la salsa e i condimenti facendo attenzione a non esagerare e a strizzare bene la mozzarella. Non appena il fornetto sarà caldo spostiamo la pizza sulla pietra e passiamo a temperatura 3.
—> Leggi l’articolo su come mettere la pizza sul fornetto in cui trovate alcune dritte per aiutarti in questa delicata operazione.
Puntiamo un timer per 5/6 minuti, in modo da non aprire spesso per controllare e disperdere così il calore, e negli ultimi due minuti ruotiamo la pizza per far cuocere il cornicione in modo uniforme.
Con questo procedimento riusciremo a sfornare delle pizze buonissime e morbide. Ovviamente dovrete fare un po’ di pratica con i tempi che dipenderanno dal tipo d’impasto, dall’umidità dei condimenti e dal diametro del disco.
Per la successiva pizza abbassiamo di nuovo la temperatura e teniamo il fornetto aperto per due minuti, questa operazione serve per far ripartire le resistenze che devono sempre essere in funzione (spia rossa accesa) durante la cottura, o i tempi si allungheranno notevolmente. Richiudete il fornetto e riportate a 3 quando infornate.
—> Nella sezione “Ricette per Forno e Pietra” trovi tanti impasti e ricette pensati appositamente per il fornetto.
Considerazioni finali
Passare dal forno di casa al Caliente per fare le pizze? Assolutamente sì. Scegliere proprio questo rispetto agli altri modelli? Be’, sicuramente ha delle caratteristiche che i concorrenti non hanno come l’acciaio inox nella calotta, materiale che rimarrà inalterato nel tempo e quindi più salubre, e meno componenti in plastica interni che a volte creano problemi. Quindi a livello costruttivo ha i suoi vantaggi.
La cottura della pizza è ottima, grazie alle resistenze e alla pietra refrattaria che assorbe l’umidità dell’impasto. Certo, ha i limiti di tutti i fornetti: preparazioni che non devono essere troppo alte, sia cornicioni di pizza sia di pane, e temperature che non sono adatte alla vera pizza napoletana. Se davvero siete appassionati di questo tipo di pizza e volete cimentarvi a casa, dovrete apportare delle modiche al fornetto per aumentarne le prestazioni. Io personalmente sono più che soddisfatta di come cuoce la pizza già così, senza essere moddato. La differenza con una cottura normale su forno domestico è comunque enorme.
Manca il timer sulla calotta. Attenzione, questo non è un problema grave. Tutti abbiamo un timer a casa e nello smartphone. Vi consiglio di puntarlo sempre, così eviterete inutili aperture che faranno perdere il calore e rallentare anche di molto la cottura, rendendo la base della pizza più biscottata e croccante.
Manca anche l’attrezzo per spostare le preparazioni sul fornetto. E’ indispensabile? Sì, assolutamente. Ricordate che non state infornando una teglia ma direttamente l’impasto e senza un supporto non è facile, pensate ai pizzaioli con le loro pale. Quindi avete due possibilità: o comprare pala o palette a parte, oppure scegliere il set fornetto più attrezzo. E’ prevista questa opzione e vi consiglio questa seconda possibilità.
Per quanto riguarda la pulizia della pietra refrattaria, come ho detto spesso, sappiate che si macchierà. Non si può lavare e strofinare con saponi e detersivi poiché è porosa per sua natura. Cercate di non far colare i liquidi e usate una spatola per togliere i residui.
Il prezzo è più che congruo, considerando la qualità dei materiali. E’ vero, non ci sono le palette, ma acquistandole a parte non si discosterà poi tanto dagli altri concorrenti.
Scopri il prezzo del fornetto Caliente Spice e acquistalo subito su Amazon
E’ davvero una grande sorpresa questo fornetto Caliente della Spice, perfetto per divertirsi a casa. La soddisfazione di sfornare una pizza bella, ma soprattutto buona, è impagabile.
E voi lo conoscevate questo forno?
Per rimanere sempre aggiornato seguimi su Facebook e Instagram