Recensione pietra refrattaria Pimotti

Recensione pietra refrattaria Pimotti

Le cose qui si fanno pesanti, è proprio il caso di dirlo. Vediamo la recensione della pietra refrattaria della Pimotti, una pietra spessa ben 4 centimetri!

pietra refrattaria pimotti

Caratteristiche

    • Dimensioni: 40 x 30 x 4 cm
    • Peso: 9500 gr
    • Materiale: argilla

Com’è fatta la pietra refrattaria Pimotti

La pietra refrattaria Pimotti è di forma rettangolare. Le dimensioni sono quasi le stesse che troviamo nella maggior parte delle pietre refrattarie, quindi può essere tranquillamente utilizzata in tutti i forni casalinghi.

La differenza sostanziale che ha la Pimotti è lo spessore di 4 cm. Questo le permette di accumulare maggiormente il calore e di disperderlo in maniera minore durante le aperture del forno. Si traduce quindi in una grande stabilità termica, che garantirà una cottura davvero ottimale degli alimenti.

Mentre le altre pietre sono prevalentemente in cordierite, questa è costruita in argilla. L’argilla è sempre un materiale refrattario con ottime caratteristiche in termini di resistenza alle alte temperature, assorbimento del calore e dell’umidità degli impasti. Alla vista risulta meno lavorata rispetto alla cordierite, che è più levigata, ed è più porosa.

All’interno della confezione si trova la pietra refrattaria, una pala in legno e le istruzioni.

Come si usa la pietra refrattaria Pimotti

Per utilizzare questa pietra refrattaria Pimotti iniziamo poggiandola sulla griglia. L’altezza dipenderà dalle caratteristiche del vostro forno, come dico sempre. Se avete la funzione grill, potete provare a metterla sulla seconda guida dall’alto, in modo che la pietra possa immagazzinare calore da sotto e all’occorrenza utilizzare il grill per la doratura finale, se serve. Oppure, sempre nella stessa posizione, impostare la cottura sopra e sotto. Altrimenti potete provare sull’ultima guida in basso.

Quindi inserite la pietra, a forno freddo, e accendete alla massima temperatura. Fate riscaldare per almeno 45 minuti, anche qualcosa in più se il vostro forno raggiunge alte temperature.

Stendete l’impasto, trasferitelo sulla pala in dotazione, accuratamente infarinata con la semola e solo pochi istanti prima di infornare, terminate di condire.

Fate scivolare la pizza sulla pietra e controllate la cottura. Il tempo dovrebbe variare dai 4 ai 7 minuti.

—> Infornare la pizza senza la teglia ti manda in confusione? Nell’articolo “Come mettere la pizza sulla pietra refrattaria” troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno

Per la successiva infornata potremo procedere immediatamente, non c’è bisogno di aspettare che la pietra riprenda la temperatura persa con l’apertura del forno.

Per le altre preparazioni come pane, panini o focacce possiamo sistemare la pietra nell’ultima, o penultima, guida in basso. In questo modo il calore colpirà ancora meglio la pietra.

—> Se ti piace preparare il pane in casa non perdere l’articolo su come cuocere pane e panini sulla pietra refrattaria dove scoprirai tanti modi per creare vapore e cuocere al meglioscacciata pietra refrattaria pimotti

Nella sezione “Ricette per Forno e Pietra” potete trovare tante ricette pensate appositamente per la pietra refrattaria.

Considerazioni finali

Questa è una pietra refrattaria per i più esigenti. Se con una normale pietra alta 1.5 cm (lo spessore che ha la maggior parte dei prodotti) riusciamo ad avere ottimi risultati, qui andrà ancora meglio, soprattutto se avete un forno che raggiunge 270/300 gradi. Ci vorrà senza dubbio un tempo più lungo per riscaldarsi però, essendo più spessa, accumulerà più calore che trasmetterà ai cibi. Si traduce in una forte espansione dell’impasto, del cornicione della pizza e una cottura omogenea della base senza bruciarla.

Molto simpatica fin qui, ma non dimentichiamo che questa Pimotti pesa ben 9 kg. Non proprio una piuma. Quindi considerate anche questo fattore prima dell’acquisto. Dovrete toglierla dal forno, prima o poi, e sistemarla da qualche parte. Non è il massimo della praticità.

La pala ha una bella forma, permette di sistemarci comodamente sopra pizze tonde, forme di pane e qualche panino. Non è larga quanto la pietra refrattaria quindi dovrete aiutarvi con la carta forno sotto le preparazioni più voluminose, se volete sfruttarne a pieno i suoi 40 cm.

—> Se non sei soddisfatto di questa pala leggi la guida su Quale pala per pizza scegliere e troverai sicuramente quella che fa al caso tuo

Per quanto riguarda la questione macchie, anche questa pietra in argilla si sporcherà con i liquidi che cadranno. Togliete subito con un raschietto l’eccesso e, una volta raffreddata, procedete con una spugnetta inumidita per pulirla.

—-> Come pulire la pietra refrattaria tutto ciò che devi sapere per una pulizia corretta

La pietra refrattaria Pimotti è in vendita a circa 70 euro. Un buon prezzo considerando la qualità del prodotto, fatto in argilla refrattaria tutta europea, e il suo spessore. Inoltre il set è completo, non dovrete acquistare nemmeno la pala.

Acquistala al miglior prezzo su:

Quindi se state cercando una pietra refrattaria più spessa, per alte prestazioni, la Pimotti da 4 cm fa al caso vostro.

Per rimanere sempre aggiornato seguimi su Facebook e Instagram

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *