Ricetta della Scacciata catanese

Ricetta della Scacciata catanese con patate e salsiccia

La scacciata o schiacciata è un piatto che non può mancare nel periodo invernale e in quello natalizio in particolare. Diffusa in tutta la Sicilia con alcune differenze in base alle zone, questo tipo di torta salata davvero gustosa e saporita, riesce a mettere d’accordo tutti i palati grazie alla sua versatilità.ricetta scacciata

La ricetta della scacciata ha origini contadine, veniva infatti utilizzato l’impasto del pane come involucro farcito con gli avanzi e alcune verdure di stagione, per diventare un piatto unico molto ricco. Oggi è presente tutto l’anno nei panifici e nelle rosticcerie, e in provincia di Catania non può mancare sulle tavole nelle festività natalizie come accompagnamento alle grandi abbuffate o come unica portata. Non importa se c’è un menù elaborato ed ampio, per me non è Natale se non ne mangio almeno una fetta.

Ma andiamo ora a vedere da vicino la scacciata diffusa nel catanese: l’impasto tradizionale è a base di farina di semola che le dà una consistenza rustica mentre il ripieno solitamente presenta una verdura come broccolo, cavolfiore viola, bietole o spinaci e talvolta si possono trovare anche salsiccia di maiale, acciughe e prosciutto cotto. Ma la vera protagonista della scacciata catanese è indubbiamente la tuma: un formaggio morbido prodotto dal latte di pecora, senza sale, e dal gusto delicato. Deve proprio essere abbondante nella farcia, mai lesinare sulla tuma!

La ricetta che vi propongo oggi è la scacciata con patate e salsiccia.

Potete eventualmente cambiare i condimenti secondo i vostri gusti, utilizzando sempre lo stesso impasto.

Volete una scacciata ancora più golosa? Guardate la ricetta della Scacciata al pistacchio

Ingredienti

Per l’impasto

    • Farina di semola 400 gr
    • Farina “0” 200 gr
    • Acqua 380 gr
    • Malto o Miele 6 gr
    • Lievito di birra 3 gr
    • Strutto 40 gr (Olio EVO 20 gr)
    • Sale 15 gr

Per il ripieno

    • Tuma (o altro formaggio dolce) 400 gr
    • Salsiccia di maiale 350 gr
    • Patate grandi 2
    • Cipollotti freschi 2
    • Olive nere q.b.
    • Pepe nero q.b.

 Procedimento

Se avete il Bimby inserite l’acqua, il lievito e il malto o il miele: un minuto 37° a velocità 1; unite le farine, il sale, lo strutto o l’olio: 4 minuti a velocità Spiga.

Se usate la planetaria inserite le farine, il lievito spezzettato, il malto, quasi tutta l’acqua e azionatela a velocità bassa. Versate l’acqua rimanente in più riprese in modo che la farina si idrati. Quando l’impasto si sarà formato aggiungete il sale, aumentate la velocità, ed infine mettete lo strutto a pezzi o l’olio a filo. Continuate finché l’impasto non sarà liscio e si staccherà dalla ciotola, attorcigliandosi al gancio.

Mettete l’impasto in una ciotola oleata e, dopo 30 minuti di riposo, fate un giro di pieghe portando i lembi dall’esterno verso il centro.pieghe impasto scacciata

impasto scacciata

Mettetelo in un contenitore con i bordi alti e dritti, segnato dove arriva l’impasto e il suo raddoppio e fatelo lievitare fino a quel punto. Il tempo dipenderà dalla vostra temperatura ambiente.

Come fare la scacciata catanese

Trascorso il tempo della lievitazione dividete l’impasto in due panetti, di cui uno leggermente più piccolo che servirà a chiudere la scacciata. Lasciate riposare coperti per circa un’ora.

Preparate subito il ripieno in modo da averlo tiepido per quando l’impasto sarà pronto.

Pelate e tagliate le patate a fettine spesse mezzo centimetro, private la salsiccia del budello e spezzettatela: fatele cuocere insieme 15 minuti in una padella con un po’ di olio, sale e origano. Lasciatele raffreddare. Con questa breve cottura e il tempo in forno sarete sicuri che le patate non rimarranno crude. Tagliate la tuma a fette di quasi un centimetro e tenetela fuori dal frigo.

Stendete con il mattarello il panetto più grande e mettetelo sulla carta forno, dando una forma rettangolare o circolare e distribuite le patate, la salsiccia, i cipollotti e le olive tagliate a pezzi senza nocciolo, lasciando un po’ di spazio ai bordi. Coprite con la tuma e una spolverata di pepe nero.

scacciata condimenti

Adesso passate all’altro panetto stendendolo abbastanza sottile e poi spostatelo sopra la farcia. Sigillate i due lembi e formate poi un cordoncino. Fate attenzione alla chiusura o durante la cottura usciranno i liquidi.

Forate la superficie con una forchetta, o praticate un singolo foro al centro. Coprite la scacciata con un canovaccio e lasciatela riposare un’ora.scacciata chiusa

Cottura della scacciata catanese su pietra refrattaria

Accendete il forno a 230 gradi con la pietra refrattaria inserita sulla penultima guida in basso e fatela riscaldare bene. Quando sarà pronto, aiutandovi con la carta forno, spostate la scacciata sulla pala, spennellate la superfice con dell’olio e infornatela sulla pietra.

Cuocete a 230 gradi per 20/25 minuti, fino a doratura. Se la base dovesse scurirsi troppo abbassate la temperatura a 200° e proseguite la cottura.

Se non avete la pietra refrattaria sistemate la scacciata su una teglia, preriscaldate alla massima temperatura, infornate al centro e poi abbassate a 200/180 gradi. Cuocete per 40 minuti o finché la superficie non sarà completamente dorata.

I tempi e le temperature sono solo indicativi, possono variare poiché ogni forno cuoce in maniera differente: quindi fate attenzione durante la cottura.ricetta scacciata catanese

Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon 

—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.

Lasciatela intiepidire, coperta con un canovaccio, per mezz’ora e se volete spennellate ancora una volta con l’olio. Potete mangiarla calda o fredda, anche il giorno dopo sarà buona.

Se avete la pietra refrattaria e non l’avete ancora fatto, provatela con la scacciata. Il risultato sarà quasi come la cottura nel forno a legna: scacciata cotta in modo uniforme e morbidissima.

Quindi tutti pronti a preparare la scacciata per queste festività natalizie? Fatemi sapere quale ripieno avete scelto.

Per rimanere sempre aggiornato seguimi su Facebook e Instagram

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *