Treccia di pan brioche con cioccolato

Treccia di pan brioche con cioccolato

La treccia di pan brioche con cioccolato è una brioche soffice e deliziosa, una coccola per la colazione o per una merenda golosa.

Il segreto della sua morbidezza non è il lievito madre, il roux o il lievitino ma semplicemente il tempo: usando poco lievito e lasciando lievitare le giuste ore ne risulterà un pan brioche dalla mollica morbida, che si conserverà molto bene per un paio di giorni. Se non terminerà prima!

treccia di pan brioche al cioccolato

Per renderla super golosa l’ho farcita con le gocce di cioccolato e ho aromatizzato con la cannella, ma potete spalmare della Nutella o della confettura. Oppure mischiare l’uvetta al cioccolato. Sbizzarritevi con gli abbinamenti e personalizzatela come più vi piace.

E la treccia? Invece della classica forma del pan brioche, dividendo in tre parti l’impasto, si potrà intrecciare come abbiamo fatto nel modo più facile per la ricetta della Challah. Sarà ancora più bello da vedere.

Parliamo invece adesso dei tempi: per realizzare la treccia di pan brioche ci vorranno circa sette ore, di cui sei per la lievitazione. Pazientate e non ve ne pentirete. In alternativa potete fare una delle due lievitazioni in frigo per tutta la notte e continuare la mattina dopo. Se scegliete questa strada aspettate almeno mezz’ora prima di mettere l’impasto in frigo per far partire la lievitazione. Vi confesso che così il pan brioche al cioccolato sarà ancora più soffice e buono.

La brioche andrà in uno stampo per pane in cassetta di 20x10x10 cm, o in alternativa uno stampo da plumcake che abbia all’incirca le stesse misure. E per avere un ottimo sviluppo e una cottura omogenea, senza bruciare la base in attesa che si colori la parte superiore dell’impasto, ho usato la pietra refrattaria sotto lo stampo. Come di consuetudine per tutti i miei lievitati.

—>Non conosci ancora a cosa serve la pietra refrattaria? Ti spiego tutto nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla” .

Ingredienti

  • Farina 00 300 gr (W300 o 200 gr Manitoba e 100 gr 00)
  • Latte 120 gr
  • Lievito di birra fresco 7 gr (LdB secco 3 gr)
  • Uova 1
  • Zucchero 50 gr
  • Latte condensato 30 gr (opzionale)
  • Sale 5 gr
  • Cannella q.b. (oppure estratto di vaniglia un cucchiaino o vanillina una bustina)
  • Burro 40 gr

Procedimento

Mezz’ora prima di iniziare la preparazione mettete le gocce di cioccolato in freezer in una bustina di plastica e il burro fuori dal frigo per ammorbidirlo.

Se avete il Bimby inserite nel boccale tutti gli ingredienti tranne il sale, il burro e l’aroma e azionate 5 minuti a velocità Spiga. Dopo un minuto aggiungete il sale e dopo il burro ammorbidito a tocchetti dal buco. Infine la cannella o la vaniglia.

Se avete la planetaria mettete tutti gli ingredienti nella ciotola tranne il sale, il burro e l’aroma da voi scelto. Iniziate ad impastare con la foglia per 5 minuti, prima a bassa velocità e poi aumentando a velocità medio-bassa. Quando l’impasto avrà preso consistenza aggiungete il sale, poi il burro a tocchetti in più volte, aspettando che venga assorbito prima di mettere il successivo pezzo. Sempre a velocità media, aggiungete la cannella o la vaniglia e continuate finché l’impasto non sarà liscio, omogeneo e si staccherà dalle pareti della ciotola. Se dovesse surriscaldarsi trasferite tutto in frigo per mezz’ora e poi continuate.

Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in una ciotola imburrata con i bordi alti e dritti, coperta da pellicola o coperchio. Riponetelo nel forno con luce accesa per circa 3 ore o fino a che avrà raddoppiato il volume.

lievitazione treccia di pan brioche al cioccolato

Formatura della treccia di pan brioche con cioccolato

Quando l’impasto sarà raddoppiato, rovesciatelo su un piano e staccate con un tarocco o un coltello ben affilato tre pezzi del peso di 195 gr circa ciascuno. Formate una sorta di cilindro e lasciateli riposare 15 minuti scoperti. Nel frattempo imburrate lo stampo e ritagliate un pezzo di carta forno da inserire sulla base.

preforma impasto

Trascorso il riposo: prendete un pezzo, appiattitelo e stendetelo con il mattarello abbastanza sottile formando un rettangolo, aiutatevi con un po’ di farina se è appiccicoso; cospargete con le gocce di cioccolato, o farcia a vostra scelta, e arrotolalo dal lato lungo. Sigillate bene le due estremità e la chiusura, che dovrà andare in basso. Mettetelo da parte e ripetete la stessa operazione con gli altri due pezzi.gocce di cioccolato treccia di pan brioche

treccia di pan brioche al cioccolato

Unite i tre cordoncini pizzicando bene le tre estremità e intrecciateli: prendete il capo destro e fatelo passare sopra quello centrale; prendete poi il sinistro e fate la stessa operazione cioè farlo andare sopra il capo al centro. Continuate così, sempre alternando, fino al termine dell’impasto e poi chiudete i tre capi.intreccio del pan brioche

—> Guarda il video che ho realizzato su come preparare la treccia di pan brioche

Prendete la treccia di pan brioche e trasferitela nello stampo. Chiudetelo con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio del suo volume. Nel forno con la luce accesa circa 3 ore e mezzo.seconda lievitazione

Cottura della treccia di pan brioche al cioccolato

Tirate fuori lo stampo dal forno, inserite la pietra refrattaria sulla griglia a metà del forno, e fate scaldare bene a 180 gradi per 25/30 minuti. Quando sarà arrivato a temperatura spennellate la superfice con del latte e infornate a 180 gradi per 25 minuti, girandolo a metà cottura.

Se non avete la pietra refrattaria cuocete a metà del forno, a 170 gradi per 30/35 minuti circa. Controllate la cottura, per non rischiare di bruciarlo, poiché ogni forno cuoce in maniera differente.

Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon 

—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale scegliere? Allora guarda nella sezione recensioni  dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.

treccia di pan brioche al cioccolato

Una volta sfornato, se preferite maggiore morbidezza, copritelo con un telo per i primi 30 minuti poi togliete il pan brioche dallo stampo e fate raffreddare. In alternativa estraetelo direttamente e lasciate raffreddare prima di gustarlo.

E’ possibile, una volta freddo, tagliarlo a fette e congelarlo nelle apposite buste per alimenti, in modo da averlo sempre a disposizione, morbido e soffice come appena fatto.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *