Panini Parker House Rolls

Panini Parker House Rolls

La ricetta dei panini Parker House Rolls, dei morbidissimi e burrosi bocconcini di pane che si sciolgono in bocca. Perfetti per ogni momento della giornata, dalla colazione con marmellata, alla cena accanto ad una buona bistecca.

ricetta panini al burro parker house rolls

Ma che cosa sono i Parker House Rolls? Sono dei piccoli panini a forma di taccuino generosamente pieni di burro: nell’impasto, nel mezzo e spennellato sopra dopo la cottura. Li rende davvero unici nel loro genere.

Quasi sconosciuti in Italia, i Parker House Rolls sono originari di Boston e hanno una storia molto particolare alle spalle. Pare che intorno al 1870 un cuoco del Parker House, un hotel bostoniano, innervosito dopo un litigio abbia infornato dei panini arrotolati non ancora finiti. Una volta tirati fuori vide che questi panini dalla forma strana, erano gonfiati all’interno, mantenendosi morbidissimi, burrosi e con una gustosa crosticina. Da qual momento in poi sono diventati un must.

Io li ho scoperti sui social e mi ha subito incuriosita la forma particolare, e diciamo la verità, anche quale sapore e consistenza dovessero avere, pieni di tutto questo burro. I Parker House Rolls sono quanto di più lontano possa esserci dal pane tradizionale siciliano con la semola rimacinata. E anche per questo sono piaciuti tantissimo.

—>La versione siciliana ma senza burro? Scoprila nella ricetta dei panini all’olio arrotolatiricetta panini al burro parker house rolls

Per preparare i panini Parker House Rolls vi serviranno, oltre al burro!, una teglia o una pirofila rettangolare 33×23 cm e una rotella tagliapizza. In circa 5 ore avrete pronte queste soffici bontà ma come sempre potete decidere di diminuire il lievito e allungare i tempi di lievitazione, o di mettere l’impasto in frigorifero per la tutta la prima lievitazione e continuare la mattina successiva.

Originariamente l’impasto veniva tagliato in dischi circolari poi immersi nel burro. A casa però è molto più semplice fare i Parker House Rolls come dei rettangolini e spennellarli con il burro fuso. La loro formatura è simpaticissima, lo vedrete più avanti.

E per cuocere al meglio questi panini, facendoli gonfiare e renderli morbidi useremo la pietra refrattaria sotto la teglia che darà un calore immediato e costante per un ottimo sviluppo dei Parker House Rolls.

—> Non conosci a cosa serve la pietra refrattaria? Te lo spiego subito nell’articolo “Che cos’è la pietra refrattaria e perché sceglierla”.

Ingredienti

  • Farina 00/0/1 W320 13% proteine 420 gr (oppure Manitoba 300 gr e 120 gr Tipo 00)
  • Zucchero 40 gr
  • Latte 190 gr
  • Latte in polvere 10 gr (opzionale)
  • Lievito di birra fresco 10 gr (LdB secco 3 gr)
  • Uovo 1
  • Sale 10 gr
  • Burro morbido 50 gr

Per l’interno

  • Burro fuso 20 gr

Per la finitura

  • Burro morbido/Latte/Uovo 20 gr

Procedimento

Se avete il Bimby inserite tutti gli ingredienti tranne il burro: 2 minuti a velocità Spiga; a seguire aggiungete il burro a tocchetti dal foro altri 3/4 minuti a velocità Spiga. Aspettate che ogni pezzo venga assorbito prima di mettere il successivo.

Se avete la planetaria inserite tutti gli ingredienti tranne 30 gr di latte, il sale e il burro. Lavorate con la foglia fin quando l’impasto non sarà omogeneo, poi versate a filo il latte restante e aumentate la velocità a 2. Quando verrà assorbito aggiungete il sale e dopo un minuto il burro morbido a tocchetti. Aspettate che il pezzo venga assorbito prima di aggiungere il successivo. Aumentate la velocità se serve. Continuate fino a che l’impasto non sarà pronto. Il suo aspetto sarà liscio, omogeneo e potrebbe rimanere un po’ appiccicoso.

Ricomponete l’impasto, formando una palla e trasferitelo in un contenitore unto con dell’olio dai bordi alti e drittiSegnate il punto in cui arriva l’impasto e il suo raddoppio e fate lievitare fino a quel punto. Nel forno con la luce accesa circa 2 ore e mezzo.la lievitazione dei roll al burro

Come fare i panini Parker House Rolls

Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume imburrate o oliate la teglia. Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro anch’esso un po’ imburrato e stendetelo con il mattarello formando un rettangolo spesso 1 cm, se appiccica aiutatevi con della farina. Spennellate tutta la superficie con il burro fuso.

Con una rotella tagliapizza tagliate in 3 parti nel senso della lunghezza, poi in 4 in larghezza. Risulteranno adesso 12 rettangolini. Ora piegate ogni pezzo su se stesso, senza chiuderlo completamente, ma lasciando circa 1 cm. Riponete i Parker House Rolls l’uno accanto all’altro sulla teglia ma rovesciati: quindi con la parte più corta a contatto con la teglia.come fare i panini parker house rolls

—> Guarda il video con i passaggi per preparare i Parker House Rolls

Appiattiteli, in modo da coprire tutta la superficie, coprite la teglia con la pellicola e fateli lievitare quasi fino al raddoppio del loro volume, circa 2 ore al caldo nel forno con la luce accesa.seconda lievitazione in teglia della ricetta dei panini parker house rolls

Cottura dei Parker House Rolls su pietra refrattaria

Tirate fuori i panini dal forno, inserite la pietra refrattaria sulla griglia, sulla penultima guida in basso, e fate scaldare bene a 190° per 30 minuti circa. Quando il forno sarà pronto infornate la teglia con i Parker House Rolls e cuocete a 190° per 25 minuti, fin quando la superficie sarà dorata.

Se non avete la pietra refrattaria cuocete i panini, a 180° per 25/30 minuti, o fino a doratura. Le temperature e i tempi possono variare perché ogni forno è diverso, quindi prestate attenzione la prima volta che cuocete i Parker House Rolls.panini parker house rolls cotti su pietra refrattaria nel forno di casa

Acquista la tua pietra refrattaria su Amazon 

—>Ti piacerebbe acquistare la pietra refrattaria per cuocere al meglio pizza, pane e tanti altri lievitati, ma non sai quale modello scegliere? Allora non perdere l’articolo su quale pietra refrattaria scegliere e dai pure un’occhiata alla sezione recensioni dove troverai sicuramente quella che fa al caso tuo.

Sfornate la teglia con i panini e spennellateli ancora caldi con il burro morbido. Lasciateli raffreddare, poi estraeteli dalla teglia e gustateli sia col dolce che con il salato.ricetta dei panini al burro parker house rolls

I Parker House Rolls si conservano per un giorno in una busta di carta per il pane o si possono congelare una volta freddi.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *