Piadine sfogliate con esubero di licoli cotte su fornetto

Piadine sfogliate con esubero di licoli cotte su fornetto

Oggi facciamo le piadine sfogliate con esubero di licoli, cotte sul fornetto per pizza.

Qualche settimana fa mi è stato regalato del lievito madre, ribattezzato Teo, così non ho saputo resistere e ho provato a realizzare le piadine con l’esubero che resta dopo i rinfreschi. E’ stato un successo! Adesso sarà una bella lotta per quale delle due versioni preparare.

piadine sfogliate con esubero di licoli cotte su fornetto

A differenza delle “originali” queste piadine hanno una leggera stratificazione, la sfogliatura appunto, e la pasta risulta morbida e perfetta per essere farcita. Davvero buonissime anche grazie al sapore che dona l’esubero di licoli.

—>Guarda anche la ricetta della Piadina romagnola cotta su fornetto.

Ovviamente non serve per fare lievitare l’impasto, ma solo per dare più gusto. Il procedimento è molto facile, prevede solo un passaggio in più per la sfogliatura, che consiste nello spennellare lo strutto sul disco e poi arrotolarlo.

La farcitura, come per la piadina tradizionale, lascia liberi di sbizzarrirvi con quello che più vi piace.

Passiamo adesso a come fare le piadine sfogliate con esubero di licoli cotte su fornetto.piadine lievito madre

—> Ami il gusto autentico e ricco dei grani antichi? Allora devi assolutamente provare le piadine con i grani antichi

Ingredienti

    • Farina 00/0/1 450 gr
    • Acqua 100 gr
    • Latte 100 gr
    • Esubero di licoli 100 gr
    • Strutto o Olio EVO 60 gr + Q.B. per sfogliare
    • Sale 10 gr
    • Bicarbonato 5 gr

Se non avete il lievito madre potete farle aggiungendo 50 gr di farina e 50 gr di acqua.

Procedimento

Potete impastare a mano o in planetaria inserendo nella ciotola l’esubero di licoli, il latte e l’acqua, mescolate per farlo sciogliere. Aggiungete la farina, il sale e il bicarbonato e impastate. In seguito lo strutto a pezzi e continuate finché il composto non sarà ben liscio.

Se avete il Bimby mettete la farina, il bicarbonato, il sale e fate partire 4 minuti a velocità Spiga. Dal buco pian piano versate il latte, l’acqua con l’esubero di licoli e dopo un minuto lo strutto a pezzi. Rovesciate l’impasto su un piano e lavoratelo per renderlo liscio.

Trasferitelo in un ciotola coperta con della pellicola o un coperchio e fatelo riposare 30 minuti.impasto piadine sfogliate con esubero licoli

Trascorso il tempo, dividete l’impasto in 8 pezzi da circa 100 gr ciascuno, o 6 da 140 gr. Fate delle palline e poi stendetele molto sottili con il mattarello, aiutandovi con un po’ di farina.formatura piadine sfogliate

Spennellate ogni disco di pasta con dello strutto ammorbidito o con l’olio, prima arrotolate e poi attorcigliateli formando una chiocciola. Dopo avere ripetuto l’operazione per tutte le porzioni, fate riposare 30/60 minuti in frigorifero coperte dentro un contenitore con un po’ di farina alla base.

piadine con esubero di licoli

Cottura delle piadine sfogliate con esubero di licoli

Prepariamo il fornetto per la cottura delle piadine. La temperatura ideale è 200/250 gradi, quindi fatelo riscaldare a 3 nei fornetti a cinque livelli di potenza, e tra 2 e 2,5 in quelli a tre livelli.

Ti piacerebbe acquistare un fornetto per pizza, ma non sai quale scegliere? Guarda la tra le recensioni, troverai sicuramente quello che fa al caso tuo.

Prendete le porzioni dal frigorifero e stendetele normalmente con il mattarello, sempre con un po’ di farina se serve, dello spessore che preferite.

Quando il fornetto per pizza sarà caldo, trasferite la piadina e fatela cuocere, con il coperchio aperto, finché non si formeranno le bolle sulla superficie e a quel punto giratela. Se dovesse spegnersi la spia della resistenza alzate di poco la temperatura. Ci vorranno circa due minuti per lato.

Oppure potete utilizzare una padella antiaderente o un testo romagnolo per la cottura delle piadine. Scaldate bene la padella, mettete il disco di impasto e cuocetelo fino a che non si vedranno le bolle. Fate lo stesso con l’altro lato.

Non lasciatele dorare troppo se no risulteranno secche e si romperanno quando le piegherete.

Disponete le piadine cotte una sopra l’altra, per mantenerle calde, e poi sbizzarritevi con la farcitura!

Per averle sempre a disposizione, una volta cotte, potete congelarle o metterle in frigorifero in un sacchetto per alimenti e consumarle entro un paio di giorni.

E adesso ditemi se comprerete ancora delle piadine confezionate dopo averle provate!

Per rimanere sempre aggiornato seguimi su Facebook e Instagram.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *