Recensione fornetto “Pizza Maker” DCG

Recensione fornetto “Pizza Maker” DCG

Recensione del fornetto “Pizza Maker” DCG: tra le varie proposte che circolano sul mercato in questo periodo, il fornetto della DCG “Pizza Maker” si sta ritagliando uno spazio sempre più ampio. Andiamo a scoprire il perché.

recensione fornetto dcg pizza maker

Caratteristiche

    • Colore: rosso
    • Dimensioni: 43 x 35 x 18.5 cm
    • Peso: 5300 gr
    • Materiale: acciaio
    • Potenza: 1200 watt
    • Temperatura max: 350°C

Com’è fatto il fornetto “Pizza Maker” DCG

Anche il fornetto Pizza Maker della DCG si presenta con la forma standard a conchiglia e solo di colore rosso. Dotato di due comode maniglie laterali, in plastica dura e resistente, queste permettono di aprirlo e chiuderlo facilmente.  Troviamo un timer che arriva a 30 minuti e la regolazione della temperatura tramite un termostato a cinque livelli di potenza, dove 5 è il massimo di circa 350°C.

Il fornetto possiede due resistenze ad “omega”, poste una sulla calotta e una sotto la pietra. Il materiale refrattario di cui è composta regge cotture ad altissime temperature, assorbe il calore e lo trasmette direttamente ai lievitati grazie al contatto. Ma la particolarità è di avere la pietra removibile, grazie a due manici laterali, e intercambiabile con una base in teflon dove si possono cuocere altri alimenti come carne e verdure. Il diametro della pietra refrattaria è di 30 cm.

All’interno della confezione si trovano il fornetto elettrico e le istruzioni. Non sono presenti le palette.padella fornetto dcg

Come si usa il fornetto “Pizza Maker” DCG

Vediamo adesso come si usa il fornetto Pizza Maker DCG. Per fare una pizza con questo fornetto ruotiamo la manopola a temperatura 4 e facciamo riscaldare una decina di minuti.

Nel frattempo stendiamo l’impasto della pizza, mantenendoci su un diametro di 28 cm massimo, e trasferiamolo sulle palette o la pala. Se non avete questi accessori, usate una superficie piana cosparsa di farina di semola che vi permetterà di far scivolare la pizza sulla pietra. Consiglio di acquistare la pala o le palette il prima possibile.

—> Paura di sbagliare le primo volte? Leggi l’articolo su come mettere la pizza sul fornetto in cui trovate alcune dritte per aiutarti in questa delicata operazione.

A fornetto preriscaldato, condite la pizza e trasferitela sulla pietra refrattaria. Passate ora a temperatura 5. In questo modo le resistenze non si spegneranno durante la cottura. Puntate un timer per regolarvi.

A metà del tempo, ruotate la pizza per rendere uniforme la cottura. Indicativamente i tempi andranno dai 5 agli 8 minuti. Le tempistiche variano in base allo spessore dell’impasto, al tipo di impasto e di condimenti più o meno umidi che utilizzerete.

—> Se la pulizia della pietra refrattaria del fornetto per te è un grande mistero, niente paura: nell’articolo sulla pulizia della pietra refrattaria scoprirai come farla nel modo corretto 

Aspettate sempre qualche minuto, abbassando la temperatura a 4, per la successiva infornata. In questo modo le resistenze saranno sempre attive.

—> Nella sezione “Ricette per Forno e Pietra” trovi tanti impasti e ricette pensati appositamente per il fornetto.


pizza fornetto maker dcg

Considerazioni finali

Per distinguersi dai competitors questo fornetto “Pizza Maker” della DCG punta sulla presenza di una base aggiuntiva in teflon per cuocere altre pietanze. E’ possibile farlo anche negli altri fornetti, ma lì abbiamo bisogno di piccole teglie per non far colare i liquidi sulla pietra refrattaria. In questo fornetto invece possiamo cuocere cambiando semplicemente la base, trasformandolo in un forno vero e proprio. Con la differenza che raggiunge la temperatura impostata in meno tempo di un forno casalingo e non sprigiona lo stesso calore.

Trovo il suo timer scomodo poiché non fraziona i minuti. Se sappiamo già che la nostra pizza cuoce in 6 o 7 minuti non riusciremo a impostarlo. E nella fase finale dobbiamo essere un po’ più precisi. Quindi meglio utilizzare un altro timer, anche quello del cellulare.

In questo fornetto la temperatura massima indicata è di 350 gradi, circa cinquanta in meno rispetto agli altri prodotti. Quindi raggiunge una temperatura un poco più bassa ma è sempre superiore a quella dei forni casalinghi. Il risultato sarà comunque una pizza dall’aspetto e sapore più buono. Potrà impiegare a cuocere un minutino in più, non oltre.

Mancano gli accessori per spostare l’impasto sul fornetto, che altri invece includono nella confezione. Questa è una spesa da preventivare a meno che non troviate un supporto come sostituto.

—> Sai che per usare in modo facile il fornetto servono alcuni utensili? Guarda l’articolo sugli accessori indispensabili per scoprire quali hai già in casa e quali invece ti mancano.

Da notare anche la resistenza ad “omega”. Le resistenze di questo tipo venivano utilizzate nei primi modelli di fornetti, anni fa. Adesso sono state sostituite da quelle circolari, molto più performanti. Con l’omega viene cotta molto la parte centrale, a discapito dei bordi. Quindi anche qui, come per i 350 gradi, non è il massimo ma non vi rovinerà la pizza. Ciò che invece potrà creare qualche problema è il poco spazio, minore rispetto agli altri, che c’è tra la resistenza superiore e la pietra. Bisogna stare attenti a quanto crescerà il cornicione per evitare che questo si bruci, toccando la resistenza. Qui niente canotti!

Infine il prezzo è più basso rispetto agli altri prodotti, anche aggiungendo la spesa per le palette o la pala per infornare.

Scopri il prezzo del fornetto Pizza Maker DCG e acquistalo subito su Amazon

Quindi se siete alla ricerca di un fornetto “tuttofare”, più economico, vi consiglio questo “Pizza Maker” della DCG.

Per rimanere sempre aggiornato e vedere tanti contenuti esclusivi seguimi su Facebook e Instagram

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *