Ricetta Focaccia di Nino con patata cruda

Ha fatto furore qualche tempo fa la ricetta della Focaccia di Nino e oggi ve ne voglio parlare anche io. Il perché in tanti l’hanno amata è senza dubbio per la facilità con cui si realizza e il risultato buonissimo in davvero poco tempo.

La sua particolarità? La patata cruda nell’impasto.

Le patate si trovano spesso negli impasti delle focacce ma solitamente vanno bollite e schiacciate prima di aggiungerle agli altri ingredienti. Nella focaccia di Nino invece dovremo solo pelarla e poi tritarla. Quindi tanti step in meno!ricetta focaccia di nino

La focaccia non ha bisogno di spiegazioni: è un lievitato molto apprezzato che può essere mangiato con solo una spolverata di rosmarino o di origano sopra, magari al posto del pane, oppure arricchito con altri ingredienti come se fosse una pizza. La focaccia più conosciuta è la classica genovese, ma ogni regione ha la propria con caratteristiche diverse.

Io l’ho scoperta durante il lockdown, molte amiche me ne avevano parlato bene. L’ho provata, mi è piaciuta, ma sentivo che mancava qualcosina.

Così, giocandoci per renderla ancora più gustosa, ho inserito una parte di farina di semola per dare un pizzico di croccantezza in più alla base, lasciando sempre sofficissimo l’interno; ho diminuito il lievito, allungando il tempo di lievitazione; e infine l’ho cotta sulla pietra refrattaria.

Non una cottura a contatto (impasto che tocca la pietra), perché l’impasto è davvero molto appiccicoso e sarebbe difficile farlo scivolare dalla pala. Ma una cottura indiretta: lo metteremo infatti in una teglia, che appoggeremo sulla pietra refrattaria. La pietra darà maggiore calore alla focaccia per una cottura migliore, più rapida e uniforme.

Le prime volte che l’ho realizzata infatti ho dovuto cuocerla molto più a lungo di quanto richiesto, per averla dorata come la volevo. Così facendo però la base della focaccia si è cotta troppo, diventando un po’ dura. Con l’aiuto della pietra invece il risultato è stato proprio quello che desideravo: superficie ben colorita e base cotta correttamente.

Andiamo adesso a preparare questa focaccia di Nino con e senza Bimby. L’impasto è sufficiente per due teglie rotonde da 24 cm di diametro o una rettangolare grande, circa 40 x 30 cm. Vi consiglio quest’ultima così farete una sola infornata e verrà una focaccia bella alta.

Ingredienti

    • Farina “00” 400 gr
    • Farina di semola 200 gr
    • Acqua 450 gr
    • Patata media 1 (160/180 gr)
    • Lievito di birra fresco 10 gr
    • Zucchero un cucchiaino
    • Sale 15 gr

Pesare gli ingredienti con precisione è importante per avere un prodotto ben fatto. Questa bilancia è ottima e può essere utilizzata con o senza la sua ciotola

Procedimento

Se avete il Bimby pelate la patata, tagliatela a pezzi e mettetela nel boccale insieme al lievito spezzettato: tritate 10 secondi a velocità 10; raccogliete il composto e aggiungete le farine, il sale, lo zucchero e l’acqua e impastate 3 minuti a velocità Spiga , poi 3 minuti a velocità 6. Lasciate lievitare nel boccale fino a che l’impasto non uscirà dal coperchio.

Se usate la planetaria frullate a parte la patata con il lievito, fino a renderla una purea omogenea; mettete nella ciotola questo composto e unite le farine, l’acqua, il sale e lo zucchero. Procedete i primi 4 minuti a velocità bassa, poi 4 minuti a velocità media. Fate lievitare circa due ore, o fino al raddoppio.

Una volta lievitato, dividete l’impasto in due parti e trasferitele sulle teglie ben oleate. Versate un filo d’olio sulla superficie e allargate l’impasto delicatamente, fino a coprire l’intera teglia. Lasciate riposare mezz’ora.focaccia impasto due teglie

Cottura della Focaccia di Nino con patata cruda

Accendete il forno a 250 gradi, con la pietra refrattaria inserita nella parte bassa del forno.

Fate dei solchi con le dita sulla focaccia e procedete a condirla come preferite.

Io ho scelto la versione semplice: un’emulsione di acqua e olio, con cui ho massaggiato l’impasto, qualche granello di sale grosso e una spolverata di origano. Potete aggiungere dei pomodorini tagliati a metà, o spalmare un po’ di salsa di pomodoro. L’importante è che la superficie sia umida o in cottura si seccherà troppo.focaccia teglia buchi

Infornate le teglie per 20 minuti o fino alla doratura che preferite. Se non riuscite a farle stare entrambe sulla pietra cuocetele separatamente.

Se non avete la pietra refrattaria infornate sulla penultima guida in basso a 230° per 30 minuti, o fino a doratura. Controllate la base dopo i primi 15 minuti, se dovesse risultare già abbastanza cotta spostate la teglia più in alto e proseguite, abbassando la temperatura a 200°. In alternativa fate dorare con il grill.

I tempi e le temperature possono variare poiché ogni forno cuoce in maniera differente, quindi fate attenzione quando preparate la focaccia.

Una volta pronta, lasciatela intiepidire e assaggiate questa morbidissima focaccia.ricetta focaccia di nino

Vi sono piaciute le piccole modifiche che ho apportato alla Focaccia di Nino? Fatemelo sapere nei commenti!

Per rimanere sempre aggiornato seguimi su Facebook e Instagram

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *